Ortopedia Sanitaria Cibrario. Via Luigi Cibrario N° 48/C - Torino
Telefono & WhatsApp: 0114276565
e-mail: ortopediacibrario@gmail.com
Per ordini superiori a € 50
La vostra salute ...
il nostro obbiettivo !
CHE COS’È LA TERMOTERAPIA
Con termoterapia (dal greco θέρμη "calore" e θεραπεία "cura") o terapia termica
si intende il ricorso al calore per scopi terapeutici. Questo termine viene generalmente utilizzato per riferirsi alle terapie che sfruttano il calore con finalità analgesiche o lenitive.
L’effetto diretto della termoterapia è quello di determinare una vasodilatazione
che a sua volta ha effetti positivi sulla riattivazione della circolazione sanguigna e del metabolismo,
oltre a stimolare l’attività secretoria ghiandolare e la rigenerazione dei vari tessuti. Al calore vengono ricondotti
anche incisivi effetti ipotensivi e analgesici.
Il calore riduce la percezione del dolore attraverso diversi meccanismi:
stimola le terminazioni nervose, sensibili alla temperatura modulando la trasmissione dei segnali dolorosi al cervello; favorisce la produzione da parte del nostro corpo di sostanze, chiamate endorfine, dotate di attività analgesica.
Il calore induce sia la vasodilatazione, sia la formazione di nuovi vasi a livello
del muscolo; questo fa sì che ci sia una maggiore irrorazione dei tessuti e, di conseguenza, una migliore ossigenazione
e un maggior apporto di nutrienti.
La vasodilatazione favorisce l’eliminazione delle sostanze che si formano nei processi infiammatori e che sono responsabili
delle sensazioni dolorose. Il maggior apporto di nutrienti e di ossigeno favorisce il metabolismo energetico
delle cellule muscolari, facilitandone il rilassamento e il recupero funzionale.
Il calore, infine, aumenta la fluidità del liquido presente nelle articolazioni ed aumenta l’elasticità del collagene presente
nei tendini, nei legamenti e nelle capsule articolari.
In questo modo il calore contribuisce a migliorare la mobilità e la flessibilità articolare.
La termoterapia è particolarmente indicata per il trattamento dei dolori muscolari
e delle articolazioni dovuti a diverse cause, quali affaticamento dei muscoli, contratture muscolari, distorsioni e stiramenti, artrite.
Può essere indicata per il trattamento dei dolori cronici e occasionali.
È importante chiedere il parere del medico prima di effettuare la termoterapia
in presenza di diabete, problemi di circolazione, malattie cardiache, artrite reumatoide o se si è in gravidanza.
Affinché il trattamento sia efficace occorre che il calore si diffonda in profondità e, pertanto, è essenziale che venga applicato sulla parte dolente in maniera costante e prolungata.
Per il trattamento dei dolori e delle tensioni muscolari si utilizza la terapia del calore.
Il dolore muscolare è causato da una diminuzione del flusso sanguigno nel tessuto muscolare.
Questo fenomeno provoca una tensione e stimola i neuroni a inviare messaggi
di "dolore" al midollo spinale e, successivamente, al cervello.
Il dolore percepito provoca un'ulteriore contrazione del muscolo, peggiorando così la situazione.
Il calore può influire positivamente sui sintomi del dolore a livello muscolare e schelettrico e allieva il dolore.
Benefici della terapia del calore
Ogni articolo di questo sito è divulgato per informazione pubblica, come tutelato dall’ Art. 19 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e dall’ Art. 21 della Costituzione Italiana
Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento,
Non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata o eventuali dubbi.