tutori ortopedici cosa sono e a cosa sevono.
Tutori cosa sono e a cosa servono

Che cosa significa ortesi?
Per òrtesi si intende un dispositivo medico, un tutore, un'apparecchiatura ortopedica o simili, utilizzati in ortopedia
o traumatologia nel trattamento di alcune patologie.
È uno strumento esterno utilizzato per aiutare il paziente in una sua funzione.

Quando si mette il tutore?
Quando mettere il tutore? Il tutore viene solitamente utilizzato come sostegno supplementare per le articolazioni e i legamenti, quindi può essere indossato per stabilizzare arti come la caviglia, il polso e la spalla.
Cosa significa Ortosi?
Genericamente, l'uso o l'applicazione di ogni dispositivo ortopedico rivolto a prevenire o correggere deformità scheletriche, a evitare movimenti pericolosi da parte di soggetti traumatizzati, a migliorare la funzione articolare.
TUTORI ORTOPEDICI
Prendono il nome di tutori gli appartenenti ad una particolare classe di dispositivi medici ortopedici.
Dal loro nome si evince la funzione, sono dispositivi che “guidano” ed “aiutano” la zona del corpo cui sono applicati
ad esercitare la sua funzione.
Infatti ,i tutori, esercitano la loro funzione limitando ,od eliminando, alcune possibilità di movimento delle articolazioni, permettendone delle altre.
Ovviamente i movimenti limitati sono quelli che potrebbero recare danno al paziente.
Per queste loro caratteristiche i tutori devono avere delle proprietà di elasticità ,flessibilità e resistenza per contrastare
le forze generate dal movimento.
Classificazione dei gruppi di ausili ortopedici:
Bende
La costruzione delle bende ha lo scopo di creare un contatto esteso e generalmente compressivo della pelle.
Questo contatto è la base degli effetti propriocettivi e stabilizzatori delle bende.
L'azione esterna, meccanica, sulla superficie della pelle attiva degli effetti secondari interni. La benda classica può essere sostituita da un bendaggio elastico, eventualmente imbottito.
Ortesi
La concezione delle ortesi ha lo scopo di creare e mantenere posizioni definite, di scaricare alcune parti dell'apparato locomotore e guidare, limitare o impedire i movimenti delle articolazioni.
Per questa funzione meccanica sono generalmente prodotte con materiali solidi e rigidi, come metalli
e materie plastiche.
Tutori (immobilizzatori)
I tutori servono ad immobilizzare le articolazioni.
Secondo l'articolazione e l'indicazione, l'immobilizzazione viene effettuata in una posizione definita, che può essere imposta dalla forma del tutore oppure adattata.
Classificazione secondo il principio di costruzione.
Sulla base del loro principio di costruzione, si distinguono diversi gruppi di bende ed ortesi. Ogni principio di costruzione determina una azione più o meno importante sulla funzione articolare.
Bende contenitive
Effetto di contenzione, scarsa immobilizzazione meccanica esterna, poche limitazioni funzionali
Scarsa immobilizzazione
Stabilizzazione indiretta, con azione di stabilizzazione muscolare attiva dell'articolazione. (propriocezione)
Ortesi di stabilizzazione funzionale
Mobilità preservata; immobilizzazione selettiva possibile mediante blocco o limitazione di alcuni movimenti
Sostegno e stabilizzazione del controllo articolare con elementi di controllo meccanico
Stabilizzazione indiretta possibile, con una azione sulla stabilizzazione muscolare
attiva dell'articolazione.(propriocezione)