Contattaci
555-555-5555
mymail@mailservice.com
ortopedia cibrario torino

Ortopedia Sanitaria Cibrario. Via Luigi Cibrario N° 48/C - Torino

 Telefono & WhatsApp: 0114276565

e-mail: ortopediacibrario@gmail.com

0

Per ordini superiori a € 50   IN TUTTA ITALIA


Ortopedia Sanitaria Cibrario 

Via Luigi Cibrario N° 48/C - Torino.

Tel. WhatsApp : 011 4276565


La vostra salute ...

il nostro obbiettivo !


Qualche indicazione su quando e come fare i tamponi per Covid-19

20 gennaio 2022

Tampone rapido : quando bisogna farlo?

I TAMPONI NASALI RAPIDI HOTGEN SOLO SENSIBILI, SEPCIFICI ED ACCURATI
Tutte le regole per chi deve fare il tampone, da chi ha sintomi fino ai contatti stretti. E come orientarsi se, anche senza sintomi e senza contatti noti con positivi, vogliamo effettuare il test .

Tampone rapido o molecolare: quando bisogna farlo?
I test (rapidi o molecolari) vanno fatti da 48-72 ore dal presunto contatto a rischio a cinque giorni dopo, oppure subito prima di un’occasione di ritrovo, ma i vaccinati in quest’ultimo caso non dovrebbero farli. No assoluto ai test fai-da-te a casa

Perché fare il tampone (rapido)?
Esistono tre motivi per fare un tampone: il sospetto di un contatto a rischio, l’isorgere di sintomi che facciano pensare al Covid e la prevenzione, in vista di un incontro con altre persone, magari fragili.

Quando devo fare il test dopo aver avuto un contatto a rischio?
Il tampone (rapido) va fatto da 48 ore dopo il contatto con un positivo a 5 giorni dopo, l’ideale sarebbe farlo a 48 ore e poi ripeterlo a 5 giorni in caso di sospetto contatto a rischio (come avviene per il tracciamento scolastico). 
Se il test viene fatto troppo presto, il pericolo è avere un «falso negativo».

Quando devo fare un test se ho i sintomi?
In caso di sintomi posso fare il test subito: il periodo di incubazione è finito perché i sintomi iniziano dopo, quindi il tampone può rilevare l’eventuale positività.

Quando fare il tampone in vista di un’occasione di incontro?
Per capire se siamo negativi nel momento in cui andremo, ad esempio, a una cena, è meglio fare il test più a ridosso possibile dell’evento.
 Il tampone, infatti, è la fotografia del momento in cui lo faccio: potrei uscire dall.ortopedia e contagiarmi sui mezzi pubblici, quindi ha una validità di ore, non certo di giorni. 

Cos’è
Cos’è il Tampone Rapido
Il tampone antigenico rapido – indicato anche come test rapido COVID-19 – è un'indagine di tipo qualitativo che si basa sulla ricerca nel muco nasale la presenza di proteine virali (antigeni) espressi sulla superficie di SARS-CoV-2.

Il tampone rapido è, quindi, in grado di rivelare se è in corso l'infezione da Covid-19 al momento dell'esame.

Come Si Esegue
Raccolta del Campione per Tampone Rapido COVID-19
La raccolta del campione viene eseguita inserendo un bastoncino ovattato, simile ad un cotton fioc, sterile e flessibile attraverso la narice. 
Segue la lieve e delicata rotazione del tampone, quindi il bastoncino viene estratto e inserito in un apposito contenitore. 

I TAMPONI NASALI RAPIDI HOTGEN SOLO SENSIBILI, SEPCIFICI ED ACCURATI
I TAMPONI NASALI RAPIDI HOTGEN SOLO SENSIBILI, SEPCIFICI ED ACCURATI
test covid19 rapidi

Quando Bisogna Farlo?

Perché Fare il Tampone Rapido

Lo scopo del tampone rapido è quello di intercettare in breve tempo chi è contagioso e non lo sa, per evitare l'ulteriore diffusione del coronavirus alle persone suscettibili d'infezione.


In Caso di Sintomi, Quando Fare il Tampone Rapido?

Qualora insorgessero dei sintomi che facciano pensare al COVID, è bene fare subito il tampone. I sintomi esordiscono dopo il periodo d'incubazione: ciò significa che il tampone può rilevare l'eventuale positività.


Interpretazione Risultati

Il tampone rapido può risultare:


POSITIVO: presenza degli antigeni

NEGATIVO: assenza degli antigeni

Tampone Rapido Positivo: Cosa Significa

Un risultato del tampone rapido positivo significa che è stata rilevata la presenza degli antigeni che identificano il virus SARS-CoV-2.


Tampone Rapido Negativo: Cosa Significa

Un risultato negativo del tampone rapido COVID-19 significa che:


Non è stata rilevata la presenza degli antigeni di SARS-CoV-2, quindi l'infezione non è stata contratta.



Condividi l'articolo:

Share by: