Contattaci
555-555-5555
mymail@mailservice.com
ortopedia cibrario torino

Ortopedia Sanitaria Cibrario. Via Luigi Cibrario N° 48/C - Torino

 Telefono & WhatsApp: 0114276565

e-mail: ortopediacibrario@gmail.com

0

Per ordini superiori a € 50   IN TUTTA ITALIA


Ortopedia Sanitaria Cibrario 

Via Luigi Cibrario N° 48/C - Torino.

Tel. WhatsApp : 011 4276565


La vostra salute ...

il nostro obbiettivo !


magnetoterapia artrosi - magnetoterapia articolazioni - terapie e trattamenti

29 dicembre 2022

MAGNETOTERAPIA

magnetoterapia globus

Generalità

La magnetoterapia è una pratica di medicina alternativa, che si fonda sull'idea che l'esposizione del corpo umano 
a campi magnetici abbia effetti terapeutici.
Tra le condizioni mediche che i promotori della magnetoterapia ritengono di poter trattare con i campi magnetici, rientrano: 
le fratture ossee, l'osteoporosi, i dolori articolari, i dolori muscolari, l'artrosi, l'artrite reumatoide, l'algodistrofia,
 le lesioni della cartilagine articolare e la fibromialgia.
Attualmente, secondo la medicina ufficiale, la magnetoterapia è una pratica priva di ogni fondamento scientifico. 
Esistono, infatti, tantissimi studi che ne hanno dimostrato l'assoluta inefficacia terapeutica.

guida alle terapie

Magnetoterapia: Cos’è?


La magnetoterapia è una pratica di medicina alternativa, che prevede l'utilizzo di campi magnetici per trattare

determinate condizioni di salute.


I promotori della magnetoterapia sostengono che l'esposizione di parti del corpo umano a campi magnetici

abbia effetti benefici sulla salute, specialmente tra:


Coloro che presentano fratture ossee. La magnetoterapia sembrerebbe accelerare la formazione e il consolidamento

del cosiddetto callo osseo;

Coloro che presentano dolori articolari, muscolari o muscolo-articolari;

Coloro che presentano malattie scheletriche come l'osteoporosi.

Per la magnetoterapia, o meglio per i campi magnetici che servono alla magnetoterapia, sono necessari dei magneti.

Come Funziona


Magnetoterapia: Principi di Funzionamento

Per capire al meglio il presunto meccanismo di funzionamento della magnetoterapia, è fondamentale ripassare

alcune nozioni di elettrofisiologia della cellula umana:


Le cellule del corpo umano sono dotate di una carica elettrica frutto della presenza, nell'ambiente intracellulare,

di atomi con una certa carica (es: ioni sodio, ioni potassio, ioni calcio ecc).

La carica elettrica delle cellule umane è diversa dalla carica elettrica presente al suo esterno e ciò crea una situazione

che gli elettrofisiologici definiscono con il termine di potenziale di membrana a riposo.

Il cosiddetto potenziale di membrana a riposo, quindi, è la differenza di carica elettrica, presente tra l'interno e l'esterno

di una generica cellula.

A seguito dell'invecchiamento cellulare o dopo un danno a carico della cellula, il potenziale di membrana

 a riposo subisce un'alterazione, assumendo valori diversi dai valori considerati normali.

Le alterazioni del potenziale di membrana a riposo sono responsabili di un cattivo funzionamento

delle cellule e dei tessuti di cui queste cellule fanno parte.

Secondo gli ideatori e promotori della magnetoterapia, i campi magnetici di cui si avvale quest'ultima agirebbero sulle cellule

dei tessuti ossei e molli del corpo umano, favorendo il ripristino del potenziale di membrana a riposo laddove ce n'è bisogno.


In altre parole, la magnetoterapia sarebbe un trattamento capace di ristabilire il potenziale di membrana a riposo,

nelle cellule del corpo umano in cui tale potenziale è alterato.


Le cellule che, grazie alla magnetoterapia, ripristinano il proprio potenziale di membrana a riposo riprenderebbero

a funzionare in maniera adeguata, a ripararsi più velocemente in presenza di danni e così via.


Questa appena riportata è una descrizione volutamente semplificata di come dovrebbe agire la magnetoterapia sul corpo umano.



Effetti della magnetoterapia a livello cellulare

Magnetoterapia: Frequenza dei Campi Magnetici


I magneti per la magnetoterapia possono creare campi magnetici di due diverse tipologie:

 a bassa frequenza (compresa tra i 5 e i 100 Hz) o ad alta frequenza (compresa tra i 18 e i 900 MHz).


La magnetoterapia che fa uso di magneti generanti campi magnetici a bassa frequenza prende il nome

di magnetoterapia a bassa frequenza; di contro, la magnetoterapia che sfrutta magneti generanti campi magnetici

ad alta frequenza prende il nome di magnetoterapia ad alta frequenza.




La Magnetoterapia a cosa serve?

A Cosa Serve-Magnetoterapia: le Indicazioni


Secondo i suoi ideatori e promotori, la magnetoterapia sarebbe particolarmente indicata in presenza di:


Osteoporosi;

Fratture e ritardi di consolidamento osseo;

Osteonecrosi;

Forme di artrite, tra cui osteoartrite (o artrosi), artrite reumatoide e periartrite;

Pseudoartrosi;

Sindrome del tunnel carpale;

Algodistrofia;

Reumatismi articolari o dolori articolari;

Fibromialgia;

Episodi di borsite, tallonite, epicondilite, cervicalgia, lombalgia o lombosciatalgia;

Lesioni della cartilagine;

Lesioni cutanee venose, piaghe da decubito, piaghe da ustioni ed edemi;

Arteriopatia degli arti inferiori;

Protesi articolari, per favorire il consolidamento di quest'ultima dopo l'innesto.



Principali campi della medicina che interessano la magnetoterapia:


Ortopedia;

Traumatologia;

Reumatologia.



Magnetoterapia a Bassa Frequenza

Come anticipato nel capitolo precedente, la magnetoterapia a bassa frequenza ha indicazioni

diverse dalla magnetoterapia ad alta frequenza.


Secondo gli ideatori e i promotori della magnetoterapia, l'esposizione a campi magnetici a bassa frequenza

sarebbe utile in almeno due circostanze:


Quando occorre favorire l'assimilazione del calcio, per rinforzare l'apparato scheletrico e proteggerlo

 da problemi come l'osteoporosi;

Quando occorre stimolare la calcificazione ossea, per accelerare i tempi di guarigione da una frattura ossea.



Magnetoterapia ad Alta Frequenza

Per quanto concerne invece l'esposizione a campi magnetici ad alta frequenza, gli esperti sostengono

che questa pratica è particolarmente indicata quando occorre favorire la circolazione sanguigna

e ridurre gli stati infiammatori, allo scopo finale di alleviare la sensazione dolorosa.


Ricapitolando…

La magnetoterapia a bassa frequenza trova impiego nei pazienti con fratture, osteoporosi e malattie affini a quest'ultima, mentre la magnetoterapia ad alta frequenza risulta essere una risorsa nei pazienti che lamentano dolore da artrite,

lesioni della cartilagine, algodistrofia, sindrome del tunnel carpale, problemi muscolari ecc.

Apparecchiatura

Apparecchi per la Magnetoterapia: Come sono Fatti?


Una generica apparecchiatura per la magnetoterapia comprende: una console computerizzata,

un paio di cavi di collegamento e due magneti.

La console computerizzata è il generatore dell'energia da infondere, attraverso il paio di cavi, ai magneti,

affinché quest'ultimi creino il campo magnetico.

Semplice da usare, la suddetta console è anche lo strumento che permette, al terapeuta, di regolare la frequenza

 del campo magnetico risultante.


Magnetoterapia: Magneti e altre Attrezzature

In genere, i magneti per la magnetoterapia hanno l'aspetto di piastre rettangolari e sono forniti di una porzione in velcro.

 Il velcro permette loro di applicarli su particolari fasce, che fungono da bendaggi della zona anatomica da trattare.


Alcuni produttori di attrezzature per la magnetoterapia hanno realizzato delle fasce con i magneti incorporati all'interno;

altri, addirittura, hanno pensato di costruire una sorta di coperta magnetizzata, che un individuo può usare durante il sonno notturno (magnetoterapia notturna).



Dove Farla

Magnetoterapia: Dove si Fa?


In genere, a offrire il servizio della magnetoterapia sono i centri di riabilitazione e le cliniche mediche private

che garantiscono anche trattamenti riabilitativi.


È da segnalare, tuttavia, che, acquistando o noleggiando tutta l'apparecchiatura necessaria,

è possibile anche praticare la magnetoterapia a domicilio.




Magnetoterapia: Quanto Dura una Seduta


Le sedute di magnetoterapia possono durare dai 20 ai 35 minuti.


Secondo gli esperti nel campo della magnetoterapia, affinché una seduta sia veramente efficace, dovrebbe durare almeno 30-35 minuti.




Magnetoterapia: Quante Sedute sono Previste in genere?


In genere, un trattamento di magnetoterapia prevede un ciclo di 10-30 sedute.


Chi ha ideato e promuove la magnetoterapia come pratica terapeutica ritiene che, affinché il trattamento in questione sia efficace, dovrebbe consistere in una trentina di sedute circa.



Magnetoterapia Notturna


L'espressione "magnetoterapia notturna" indica le particolari sedute di magnetoterapia effettuate durante la notte, mentre si dorme.

In tali circostanze, il paziente fa uso di una coperta (detta anche stuoia) magnetizzata (ossia dotata di magneti interni),

con la quale si sottopone a magnetoterapia su tutto il corpo e per diverse ore consecutive.


I promotori della magnetoterapia suggeriscono le sedute notturne ai clienti che, secondo loro, necessitano di un trattamento

 di lunga durata a causa di una qualche patologia cronica.


Chiaramente, la magnetoterapia notturna è accessibile alle persone che hanno optato per l'acquisto

 o il noleggio dell'attrezzatura e il suo utilizzo a domicilio.


apparecchiature per la magnetoterapia

Apparecchiature in vendita per privati e professionisti.


Controindicazioni

Magnetoterapia: Quando è Controindicata?


La magnetoterapia è controindicata, principalmente, a due categorie di individui:


I portatori di un pacemakero un defibrillatore cardioverter portatile e le donne incinte.

Per quanto riguarda la prima circostanza, la controindicazione si spiega con il fatto che i campi magnetici,

 generati a scopo terapeutico, potrebbero interferire con il corretto funzionamento del dispositivo elettronico,

deputato a controllare il ritmo del cuore.


Per quanto concerne invece la seconda situazione, la controindicazione trova fondamento nel sospetto che gli stessi campi magnetici sopraccitati potrebbero essere causa di anomalie fetali, quindi compromettere il normale sviluppo del feto.


Effetti Collaterali

Magnetoterapia: ha Effetti Avversi?

La magnetoterapia in sé è una pratica indolore e sostanzialmente sicura.

Costo

Magnetoterapia: Prezzo di una Seduta


Il costo medio di una seduta di magnetoterapia si aggira attorno ai 20-30 euro.

Se si considera che, in genere, un trattamento di magnetoterapia prevede almeno 10 sedute, la spesa complessiva che un paziente deve sostenere per sottoporsi a questa tecnica terapeutica non è inferiori ai 200 euro.



Magnetoterapia a Domicilio: Costo degli Apparecchi


Per chi opta per la magnetoterapia a domicilio, con una propria apparecchiatura, la spesa da affrontare è variabile e parte circa da € 300.


Alla luce dei costi non proprio accessibili a tutti, negli ultimi anni, è sempre più diffuso il noleggio dell'attrezzatura per la magnetoterapia; questa soluzione rappresenta sicuramente un risparmio.

globus elettromedicali

Per vedere nel dettaglio gli articoli in vendita presso il nostro negozio cliccare sul pulsante sottostante.

Magnetoterapia

Condividi l'articolo:

Share by: