https://www.ortopedia-sanitaria-cibrario.com/elastocompressione-calze-terapeutiche-e-preventive
Per una corretta pianificazione degli ordini, vi invitiamo a farli pervenire entro il 30 Luglio
affinché sia organizzata al meglio la spedizione della merce.
Gli ordini ricevuti dopo questa data verranno spediti nel mese di Settembre.
L' attività di vendita e di noleggio riprenderà regolarmente dal 02 settembre nei consueti orari di apertura 9,00-12,30 e 15-30-19.00.
ELASTOCOMPRESSIONE
Patologías venosas
• Il 10 % della popolazione dei paesi sviluppati soffre di insufficienza venosa cronica.
L'insufficienza venosa cronica potrebbe colpire il 50 % degli adulti, di cui il 12 % con un'invalidità.
• Las varices corresponden a una dilatación permanente de las venas superficiales, con alteración de la pared.
La prevalenza delle varici tra i 30 e i 70 anni è del 40 %.
El 60% de las mujeres mayores de 60 años la padecen.
Azione delle calze elastiche
I principi fisici su cui si basa sono diversi a seconda delle indicazioni e di conseguenza in base
al tipo di compressione applicata:
Contenzione
Contenimento delle masse muscolari opponendo un contropressione esterna
ad elasticità ridotta durante la contrazione e incrementando così la fisiologica azione di sostegno dei muscoli nei confronti
dei tronchi venosi profondi insufficienti (insufficienza venosa cronica, sindrome postflebitica)
y fortalecer la llamada “bomba muscular”.
L’effetto si esplica quindi prevalentemente durante l’esercizio fisico e la deambulazione.
Compressione
Applicata con presidi ad elevata elasticità il cui effetto viene esercitato prevalentemente sui piani più superficiali
e sui tronchi venosi esterni, con azione di sostegno (prevalentemente prevenzione) o di collabimento delle vene superficiali
per evitare reflussi al loro interno.
Características de las medias elásticas
Le calze elastiche sono a tutti gli effetti un presidio medico e devono rispondere a specifiche caratteristiche strutturali definite
in apposite normative internazionali, cui devono uniformarsi per criteri di fabbricazione, qualità dei materiali, individuazione
del grado e del tipo di compressione, conformazione, garanzia, ecc.
Por tanto, es evidente que la distribución y el marketing, así como
la prescrizione, debbano avvenire nell’ambito di circuiti specializzati che nulla hanno a che vedere con le calze di comune impiego
o con altri prodotti spesso pubblicizzati e presentati con caratteristiche terapeutiche, determinando incertezze e confusione nell’utente finale.
Tipi di calza elastica
Linea di sostegno
Spesso definite “preventive”, sono calze per lo più in Nylon caratterizzate da elasticità elevata, azione compressiva limitata
y estética favorable, con una amplia gama de modelos y colores, lo que los diferencia ligeramente de los normales.
calcetines y los hace especialmente populares entre los pacientes.
Il loro grado di compressione viene generalmente indicato in den (denari: 1 den = peso in grammi di 9 km de filato utilizzato)
o in mm/hg (14 – 18) alla caviglia.
Compressioni al di sotto dei 70 den o dei 14 mm/hg non vengono considerate in flebologia.
Il loro impiego risulta indicato nei cosiddetti “stati prevaricasi” (familiarità, ipotonìa venosa), in corso di trattamento sclerosante, durante la gravidanza, per particolari attività lavorative, per il mantenimento dei risultati dopo chirurgia e per la prevenzione
di “nuove varici”.
Viene inoltre sempre più spesso riferito un favorevole effetto sulla pannicolopatia edematofibrosclerotica (cellulite).
Calze terapeutiche
Sono calze caratterizzate da livelli di compressione più elevati, minore elasticità ed estetica meno accattivante, per quanto
Los esfuerzos progresivos de las empresas fabricantes han hecho que, con el tiempo, estén disponibles modelos más atractivos (microfibra).
ed in varie colorazioni.
Il grado di compressione, che è decrescente dalla caviglia alla coscia (compressione graduata), viene misurato in mm/hg
ed assegnato a specifiche “classi di compressione”: 1K – 2 K – 3K – 4K (I – II – III –IV).
L’identificazione del modello, della classe di compressione e della taglia sono molto critiche e richiedono attenzione
e meticolosità da parte dello Specialista, come pure la valutazione di eventuali controindicazioni (immobilità, arteriopatie, ecc.).
Le indicazioni al loro impiego sono rappresentate dalla Insufficienza Venosa Cronica (persistente ostacolo al ritorno venoso), Trombosi Venosa Profonda, Sindrome Postflebitica, prevenzione in gestanti con predisposizione di alto grado, stabilizzazione
della guarigione di ulcere venose, varici in presenza di controindicazioni alla chirurgia, linfedema, ecc.
Si tratta di particolari presidi applicati per la prevenzione della Trombosi Venosa Profonda (TVP) e della sua ulteriore temibilissima evoluzione rappresentata dall’Embolia Polmonare (EP).
Trovano per lo più indicazione in soggetti a rischio (obesità, trombofilia, anziani, cardiopatici, neoplastici, ecc) quando si trovino
più nelle situazioni in cui tale evenienza è temibile (interventi chirurgici, immobilità, parto, ecc), in associazione o meno
con medidas farmacológicas (Heparinas de Bajo Peso Molecular).
Calze postoperatorie
Il loro impiego avviene dopo interventi flebologici (stripping, flebectomie, ecc.) per un’adeguata compressione al fine di garantire
la necessaria emostasi (controllo del sanguinamento) e la prevenzione di complicazioni (formazione
de hematomas, flebitis, TVP), sustituyendo la aplicación de bandas elásticas, utilizadas antiguamente, que resultaban especialmente incómodas para los pacientes, dificultaban la marcha correcta, además de representar el origen de complicaciones no raras relacionadas con una posición incorrecta o con una movilización involuntaria.
Si tratta per lo più di specifici monocollant che vengono applicati sul tavolo operatorio al termine della procedura.
Modelli di calze elastiche
AD – Gambaletto: trova scarse applicazioni non consentendo una completa applicazione del gradiente pressorio
caviglia-coscia.
Viene più spesso prescritto come “ripiego” in soggetti intolleranti o che incontrino oggettive difficoltà (obesità, limitazioni fisiche)
para usar otros modelos.
Risulta al contrario utile e confortevole per la “linea di sostegno” nei pazienti di sesso maschile, prevedendo anche modelli
en algodón elástico.
AG – mezza coscia: scarse indicazioni per la difficoltà di mantenerle in sede e non adeguata conformazione
alla morfologia dell’arto.
La linea di sostegno prevede tuttavia “autoreggenti” (anche particolarmente estetici) vantaggiosamente utilizzabili in pazienti
con arti di proporzioni armoniche.
AT – collant: rappresenta il modello di scelta in tutti i casi nel modello standard o con specifiche taglie “conformate”
e “premaman”
AT – monocollant: presenta indicazioni specifiche in tutte le tipologie descritte.
Por tanto, está claro que la identificación y la correcta prescripción de una media elástica están inevitablemente ligadas
alla competenza e alla esperienza dello Specialista e non possono essere demandati ai consigli di un banconista
o peggio ad improvvisati “fai da te”, in considerazione anche di possibili effetti dannosi derivanti da un uso scorretto di presid
non adeguati al caso clinico.
Elasticità venosa? Quando manca è un problema!
Para funcionar correctamente, las venas deben ser elásticas y las válvulas eficientes.
Le varici (o vene varicose) sono vene del circolo venoso superficiale che hanno perso l’elasticità della parete e che sono più dilatate della norma, e le cui valvole non funzionano più correttamente.
En estas venas la sangre fluye con dificultad y se estanca: con el tiempo, las venas
si dilatano ancora di più, assumendo un aspetto tortuoso visibile anche a occhio nudo, accompagnato talvolta da dolore.
Vita attiva, corrette abitudini alimentari e l’utilizzo di calze elastiche sono le azioni preventive consigliate da medici e specialisti.
Studi scientifici hanno stabilito con certezza che indossare calze medicali
a compressione elastica decrescente aiuta nella prevenzione e contrasta efficacemente la malattia venosa.
Trombosi in viaggio: come evitarla?
Indicazioni per chi viaggia in aereo ma non solo:
I lunghi voli intercontinentali, e i lunghi viaggi in pullman o treno possono causare problemi alla salute dei nostri arti inferiori
per la permanenza in posizioni non confortevoli per diverse ore.
Oltre ai normali indolenzimenti si possono manifestare anche delle vere e proprie patologie, la più grave è sicuramente l
a trombosi venosa.
Per quanto riguarda i viaggi aerei secondo uno studio dell'American College of Chest Physicians (ACCP) i soggetti più a rischio
sono anziani, obesi, donne incinte, persone che hanno subito interventi chirurgici da poco tempo e tabagisti soprattutto
se scelgono di stare nel posto accanto al finestrino durante i voli di lunga durata.
"Rimanere immobili per molto tempo può far aumentare il rischio di formazione di un coagulo", afferma
il dottor Mark Crowther della McMaster University, Ontario.
Ovviamente le stesse considerazioni valgono per chi si sposta per lunghe tratte in auto, pullmann, per chi guida automezzi
facendo poche soste e in maniera minore per chi viaggia in treno per più di 5 ore consecutive.
Ricordiamo che qualora un coagulo si dovesse rompere, potrebbe portare anche all'embolia polmonare.
E quindi importante seguire alcune semplici indicazioni.
Innanzitutto cercare di non rimanere troppo tempo fermi e se possibile effettuare brevi movimenti.
Una semplice passeggiata lungo il corridoio del velivolo o del treno riduce molto il rischio.
E' buona regola non tenere gli arti accavallati per più di 10 minuti consecutivi.
Ad aiutare notevolmente chi è soggetto a trombosi venosa sono sicuramente le calze a compressione elastica decrescente
e un abbigliamento comodo.
Come si formano le vene varicose
Negli arti inferiori il sangue delle vene è drenato mediante due sistemi venosi, quello superficiale e quello profondo.
I due sistemi sono in comunicazione tra di loro mediante le vene perforanti, dotate di valvole che consentono
il passaggio del sangue solamente dal circolo superficiale a quello profondo, e non viceversa.
Le varici sono l’espressione di uno stato patologico caratterizzato in primo luogo dalla dilatazione delle grandi vene superficiali
e delle vene perforanti.
Le cause possono essere molteplici: ereditarietà, difetti del piede o della postura, sesso (le varici sono più frequenti nelle donne), gravidanza, obesità e attività professionali che richiedono postura eretta o seduta per molte ore consecutive.
Le calze elastiche a compressione graduata forniscono un valido aiuto nella prevenzione e nel trattamento
delle vene varicose.
Compresión graduada: acción eficaz y constante.
La piacevole sensazione di leggerezza e benessere si realizza con l’azione dinamica della compressione graduata.
La circolazione sanguigna viene stimolata dolcemente per favorire il ritorno del sangue venoso.
La compressione è decrescente, dalla caviglia verso l’alto.
La nueva generación de medias preventivas.
Gambaletti e calze a compressione graduata adatte per qualsiasi persona, sia per chi rimane in posizione eretta o seduta per molte ore, oppure per chi svolge attività sportive, consentendo un veloce recupero funzionale della circolazione
sanguigna, prevenendo formazioni di varici e pesantezza o gonfiore alle gambe.
ELASTOCOMPRESSIONE
Le calze terapeutiche, per essere tali, devono avere una compressione medicalmente corretta decrescente lungo l'arto.
A differenza delle normali calze, queste devono essere acquistate presso punti vendita specializzati.
Le calze sanitarie compressive sono degli ausili medico-terapeutici che vengono prescritti dal medico a seconda della necessità
e devono essere acquistate presso i rivenditori specializzati solo dopo esatta misurazione delle gambe.
Quando il medico prescrive le calze sanitarie compressive, il paziente si reca con la ricetta presso il rivenditore sanitario, dove vengono prese le misure delle sue gambe.
Il paziente riceve informazioni e consigli sugli ausili, in modo da poter scegliere un prodotto adatto al suo caso.
Ma la terapia non finisce qui, perché prosegue con il rinnovo del trattamento, che è altrettanto importante.
I pazienti con problemi di vene dovrebbero rivolgersi ogni sei mesi al medico, che decide a seconda della necessità
sobre la renovación del tratamiento.
Esistono però delle controindicazioni, cioè delle situazioni in cui le calze compressive non vanno usate, quali ad esempio le malattie arteriose (ipertensione arteriosa, “gamba del fumatore”).
Solo il medico può decidere se una calza sanitaria compressiva debba o no essere utilizzata.
CALZA ELASTICA COMPRESSIVA-DISPOSITIVO MEDICO
La calza elastica è un dispositivo medico e quindi è indispensabile che il modello e possibilmente anche la misura siano indicati
por el médico especialista.
Las medias elásticas terapéuticas se clasifican según el grado de compresión: mm HG
Las medias terapéuticas de soporte graduado son producidas gracias a telares computarizados con hilos de excelente calidad y con tratamientos antifúngicos y antibacterianos.
La calza elastica è un dispositivo medico e quindi è indispensabile che il modello e possibilmente anche la misura siano indicati
dal medico specialista.
elastocompresión
Può essere eseguita mediante l’utilizzo di bendaggi, fissi o mobili, o di calze elastiche.
- Il bendaggio è la tecnica di cura più antica.
Costituisce un supporto indispensabile per i pazienti operati e talora per quelli trattati con terapia sclerosante.
L’applicazione di un bendaggio medicato può rappresentare l’unico rimedio per la cura delle ulcere varicose in pazienti
che non vogliono o non possono essere sottoposti a trattamento chirurgico.
- Le calze elastiche, rappresentano uno strumento importantissimo e indispensabile per la prevenzione e la cura delle malattie
delle vene e delle loro complicanze.
Il loro utilizzo è fondamentale nel decorso postoperatorio, è un supporto essenziale alla terapia sclerosante per mantenere i benefici di un eventuale bendaggio ed evitarne la scomodità.
Torna alla Guida alle Terapie
Torna al Negozio
Torna alla Home Page
Articoli a Noleggio
Torna al Negozio
Torna alla Home Page
Ogni articolo di questo sito è divulgato per informazione pubblica, come tutelato dall’ Art. 19 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e dall’ Art. 21 della Costituzione Italiana
Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento,
Non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Se recomienda siempre buscar la opinión de su médico y/o especialistas ante cualquier indicación reportada o cualquier duda.